Canali Minisiti ECM

Dottnet va in ferie: a settembre contratti, convenzioni e professioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/08/2017 20:21

Si prospetta un autunno rovente per la sanità italiana

Da oggi Dottnet va in ferie: riprenderemo le pubblicazioni il 24 agosto pronti ad affrontare un autunno rovente. I temi della Sanità vedranno sul tavolo l'avvio dei negoziati per il rinnovo di contratti e convenzioni, le professioni sanitarie e il biotestamento che, contrariamente a quanto speravano a Palazzo Madama il presidente Piero Grasso e la presidente della Commissione Igiene e sanità, Emilia De Biasi, resta impantanato con ben  3mila emendamenti presentati.

E ancora: chiuso il capitolo trials e comitati etici, sarà la volta della riforma degli ordini delle professioni sanitari tra cui l'annosa questione del riconoscimento per chiropratici e osteopati. “La Camera riapre il 12 settembre e l’approvazione del ddl Lorenzin sarà il nostro primo impegno. Dovremmo chiudere sull’articolo 3 e da metà mese in poi si ripartirà con le professioni sanitarie (ossia l’articolo 4 del testo) - puntualizza Marazziti -. Io stesso presenterò un emendamento che non snatura l’impianto attuale, ma che darà maggiori certezze a tutti” con l’obiettivo di chiudere la partita per l’autunno.

pubblicità

Dottnet augura buone vacanze a i nostri tantissimi lettori che ci seguono con grande attenzione come testimoniano i commenti - tutti costruttivi - che riceviamo ogni giorno.

Commenti

I Correlati

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania